LA SCUOLA
La Casa della Musica é un’associazione musicale senza scopo di lucro che nasce nel 1990 per l’insegnamento della musica, per la diffusione della cultura musicale e per lo sviluppo dei talenti personali.
La Casa della Musica propone corsi di Musica e di Canto con piani di studio personalizzati e costantemente monitorati ed aggiornati perché gli allievi possano trarne il massimo beneficio.
Le lezioni individuali e collettive sono aperte a tutti, a partire dai 2 anni e mezzo e senza limiti perché la musica è un linguaggio intuitivo e piacevole con molteplici vantaggi per tutte le fasce d’età.
La musica per noi è
passione, dedizione,
entusiasmo
L’avvicinarsi alla musica è un’occasione in più per incontrare noi stessi con i nostri talenti e i nostri limiti. Avere il coraggio di mettersi in gioco senza giudizio, ma con l’impegno e il piacere di fare qualcosa che ci aiuti a crescere, divertendoci.
La Casa della Musica vuole essere come una casa un luogo dove sentirsi accolti, dove c’è posto per tutti, con tutte le differenze e peculiarità che ci caratterizzano.


La Casa della Musica
è presente nel territorio
padovano e veneziano
Le cinque sedi sono: due a Padova, Legnaro, Strà e Mellaredo di Pianiga.
50 insegnanti qualificati tengono quotidianamente lezioni per ogni tipo di strumento musicale.
La direzione artistica è a cura di Luisa Trovò che da più di trent’anni si occupa di didattica e formazione musicale.
La Casa della Musica
è presente nel territorio
padovano e veneziano
Le cinque sedi sono: due a Padova, Legnaro, Strà e Mellaredo di Pianiga.
50 insegnanti qualificati tengono quotidianamente lezioni per ogni tipo di strumento musicale.
La direzione artistica è a cura di Luisa Trovò che da più di trent’anni si occupa di didattica e formazione musicale.

Per valorizzare l’innata capacità della musica di facilitare la socializzazione e l’aggregazione
si organizzano corsi collettivi aggiuntivi da avviamento al musical, formazione di band
e classi di studio di ear training, guida all’ascolto e composizione.
La Scuola prevede percorsi di studio mirati all’ammissione nei conservatori statali di musica.
Per ogni percorso formativo è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione e merito.
Scarica al seguente link lo statuto de La Casa della Musica.

Le note presenti nel logo non sono state messe a caso, ma scelte con un sistema
di crittografia risalente ad una tecnica compositiva del ‘400 dove ogni nota corrisponde
ad una lettera. Il pentagramma all’interno del logo riporta la parola armonia trascritta
con le note corrispondenti.
Ecco svelato cosa troverete entrando e frequentando La Casa della Musica…
I BENEFICI DELLA MUSICA
Un musicista è un musicista in Giappone, in Brasile, in Sudafrica; a Padova, a Londra, a Teheran,
a Sidney o a Bogotá. Quale che sia il tuo strumento in ogni angolo del mondo troverai persone che
potranno suonare assieme a te, anche se la vostra lingua parlata non è la stessa!
OGNI CULTURA DEL MONDO HA LA SUA MUSICA! IMPARANDO
A SUONARE AVRAI UNA CHIAVE PER CONOSCERE IL MONDO INTERO!
Un altro modo per esprimersi e comunicare
La musica è un’arte con cui l’umanità si esprime da almeno 55.000 anni.
Lo strumento non è solo un generatore di suoni, ma anche il mezzo di espressione del musicista,
che mette se stesso in ogni esecuzione.
LA MUSICA È UN’ESPRESSIONE ARTISTICA CHE PUR PRIVA DI IMMAGINI E PAROLE,
TUTTI POSSONO COMPRENDERE E IMPARARE.
Suonare riduce lo stress e migliora la concentrazione
Suonare uno strumento musicale richiede tutta la propria attenzione nel momento dello studio e
dell’esecuzione. Un momento magico dove lo stress e le preoccupazioni restano al di fuori di una
mente completamente immersa nella musica.
CON IL TUO STRUMENTO O LA TUA VOCE PUOI ESPRIMERE TE STESSO.
Una nobile disciplina
La musica richiede impegno, regolarità e concentrazione. I progressi nell’apprendimento sono
proporzionali alla disciplina e la costanza dedicate, si tratta dunque di un’ottima linea educativa,
che migliora la capacità di pianificazione del proprio tempo e l’abitudine alla costanza e alla regolarità nello sforzo.
La musica è divertimento e passione!!!
Suonare è divertimento, per sé e per gli altri, da soli o in compagnia!
Uno strumento è anche un gioco dalle mille possibilità, che si possono combinare con altri
strumenti e musicisti!
La musica rende creativi ed espressivi!!!
Tra note, timbri, strumenti e scale la musica offre infinite possibilità creative ed espressive,
tutte senza usare una sola parola!
LO STUDIO DELLA MUSICA E DELLE SUE INFINITE VARIABILI HA INEVITABILI EFFETTI SULLO
SVILUPPO DI MIGLIORI CAPACITÀ CREATIVE E COMUNICATIVE!
Suonare fa bene alla mente!!!
Sono ormai numerose le ricerche che indicano come l’apprendimento e la pratica della musica
aiuti lo sviluppo e il mantenimento delle funzioni cerebrali. I test mostrano miglioramenti nelle
capacità verbali, non verbali, mnemoniche e logico-matematiche tra le persone che hanno studiato
uno strumento musicale per almeno dieci anni. Ancora di più, una recente ricerca della Emory
University ha mostrato come l’attività musicale possa arginare e ritardare il declino cognitivo
della tarda età.
Sostienici
L’Associazione La Casa della Musica è nata per promuovere la musica, la sua cultura e diffondere i suoi benefici al maggior numero di persone possibili, bambini, ragazzi e adulti. L’Associazione opera senza scopo di lucro ed organizza attività per promuovere il valore culturale, artistico e sociale della musica.
Aiutaci a sostenere le nostre iniziative con una libera donazione intestata a Associazione La Casa della Musica al seguente IBAN:
IT 69J0306909606100000100627
Grazie per il tuo sostegno!