Emozioni e musica…un legame profondo. Tutto merito dell’armonia!
Perché quel passaggio musicale mi emoziona fino alle lacrime? Perché certi accordi o temi mi portano alla mente ricordi così vivi ed intensi?
Capire il significato emotivo e psicologico che si cela dietro le regole musicali ci permette di utilizzare in modo consapevole l’armonia.
La Casa della Musica propone il nuovissimo corso di
Psicologia e Musica:
come la psicologia aiuta a comporre in modo efficace attraverso l’uso consapevole dell’armonia.
Ogni suono, ogni accordo, ogni linguaggio musicale ha un suo preciso significato, comprendere come funziona l’armonia ed il suo senso più profondo permette di tradurre in musica stati d’animo e sensazioni di ogni tipo.
Ogni concetto di armonia proposto avrà una sua applicazione pratica ed una spiegazione riguardo le cause e le modalità attraverso cui genera ben specifiche emozioni ed immagini; sarà uno degli obbiettivi principali del corso allenare l’orecchio musicale al riconoscimento e la codifica dei concetti spiegati.
La comprensione dell’armonia è particolarmente utile anche a coloro che vogliono migliorare la qualità e la velocità di memorizzazione di brani e spartiti.
Obiettivi:
• Utilizzare con intenzionalità l’armonia per creare diversi impatti emotivi
• Migliorare notevolmente l’orecchio musicale
• Acquisire una vera consapevolezza rispetto a ciò che si ascolta e si suona.
• Memorizzare velocemente brani e spartiti
• Sviluppare le prime abilità di arrangiamento, composizione ed improvvisazione.
A chi è dedicato
Musicisti, amanti della musica, musico terapeuti, compositori, arrangiatori, audiofili!
Il corso sarà tenuto da MICHELE BARGIGIA, pianista-compositore e psicologo, attivo nel campo di ricerca della psicologia della composizione.
Lezione 1 – I personaggi della Musica
- Spiegazione degli obbiettivi
- Perché esiste la musica: narrazione di uno dei fenomeni più importanti nella storia dell’essere umano
- Cosa significa la musica: alla ricerca del suo significato
- Come comunica la musica: melodia, armonia, intensità, altezza, timbro, ritmo, metro e tempo.
- L’armonia: la madre delle emozioni
Lezione 2 – Intervalli e significato
- Gli intervalli: i mattoni della musica
- Il significato emotivo degli intervalli
- Gli intervalli “giusti”: simbolo di equilibrio e spiritualità
- Gli intervalli “maggiori”: simbolo delle passioni umane
- La triade maggiore e minore ed i suoi significati
- Personalizzare gli accordi: la teoria dei colori
- Il principio di acculturazione tonale: perché ci emozioniamo tutti allo stesso modo?
Lezione 3 – Il sistema tonale
- la musica come un linguaggio: musica e linguaggio parlato a confronto
- Il concetto di scala: basi biologiche e culturali
- Il grande reame tonale: il concetto di tensione, gerarchia e colore come metafora alla base della composizione
- L’armonizzazione della scala maggiore: il Rè, la Regina ed il Principe
- La violazione della norma: come la frustrazione di un’aspettativa veicola le nostre emozioni
Lezione 4 – La psicologia degli accordi
- La Psicologia delle cadenze: come i compositori manipolano le tue emozioni
- Le cadenze nel modo maggiore: violazione e gratificazione dell’aspettativa
- Le progressioni di accordi : tensione e distensione
- Analisi delle progressioni più iconiche nella storia della musica occidentale
- La Psicologia degli accordi: triadi, quadriadi ed accordi sospesi
- Il compositore è un alchimista: come l’uso consapevole degli intervalli può stravolgere il significato emotivo di ogni accordo
Lezione 5 – Il significato della melodia
- La melodia: una magia che unisce musica e linguaggio
- La melodia come elemento indispensabile per l’evoluzione dell’essere umano
- Melodia e relazione: l’oggetto transizionale ed il nostro bambino interiore
- Perché una melodia può emozionarci a fondo: i principi della Gestalt per scrivere melodie memorabili
- La potenza del motivo ritmico ed il profilo melodico: ripetizione e variazione come principi fondamentali per scrivere melodie
- La Tensione melodica: una mappa del piacere
Lezione 6 – Musica ed origine degli stati d’animo
- La musica imita i nostri stati d’animo più profondi: dinamismo e complessità formale
- L’amore e la sicurezza: moderato dinamismo e complessità formale
- La malinconia e la tristezza: basso dinamismo e complessità formale
- La gioia ed il coraggio: elevato dinamismo e moderata complessità formale
- L’ angoscia ed il terrore: elevato dinamismo e complessità formale
- La potenza evocativa del timbro e del registro
- Il concetto di polisemia: come può la musica evocare stati d’animo in contraddizione nello stesso istante
- Applicazioni pratiche all’interno della composizione musicale
Lezione 7 – Il modo minore
- Le scale minori: il lato oscuro
- Il legame psicologico fra le diverse tipologie di scale minori
- Le cadenze nel modo minore: dall’altra parte dello specchio
- Analisi delle progressioni minori più iconiche nella storia della musica occidentale
- L’intervallo del diavolo: il Tritono
- La Dissonanza ci fa paura ma ci attira: l’accordo diminuito
- Nebbia ed instabilità: la triade aumentata
- Dal chiaro allo scuro: una mappa delle emozioni associata al “colore” degli accordi
Lezione 8 – Il circolo delle quinte
- La sinestesia: i colori che suonano
- Il circolo delle quinte: l’universo sonoro occidentale ed i suoi significati
- La distanza delle scale: un simbolo della distanza psicologica
- Le modulazioni: un viaggio all’interno del nostro universo sonoro
DATA di inizio: martedì 29 novembre 2022
INCONTRI: 8
DURATA: 90 minuti
QUANDO: MARTEDÌ dalle 21 alle 22.30
PIATTAFORMA: GOOGLE MEET
PREREQUISITI: una minima e basica conoscenza del solfeggio (lettura ritmica/melodica delle note in chiave di violino sul pentagramma nelle sue forme più semplici…)