Psicologia e Musica – Secondo Livello

Psicologia e Musica

Psicologia e Musica – Secondo Livello

  • Inizia il: 15/02/2022
  • Quando: MARTEDÌ dalle 21 alle 22.30
  • Piattaforma Google Meet

La Casa della Musica propone il SECONDO LIVELLO del corso di Psicologia e Musica: come la psicologia aiuta a comporre in modo efficace attraverso l’uso consapevole dell’armonia.

 

CORSO AVANZATO: IL MODALE

 

I modi rappresentano il filo rosso che unisce tutta la musica, dalla più antica alla più moderna, da quella europea a quella extra europea.
Il modale è ancora ai giorni nostri uno dei linguaggi musicali più importanti ed utilizzati in assoluto, che più di ogni altro aspetto legato alla musica è portatore di forti significati simbolici condivisi.

 

In questo corso andremo a capire che cosa sono i Modi, la loro storia, la loro connotazione psicologica ed il loro utilizzo per creare le più svariate sfumature emotive.
Attraverso una dettagliata spiegazione di ogni Modo vedremo come ognuno di essi è portatore di specifici significati, tanto antichi quanto la storia musicale dell’essere umano e di come e perché ognuno di essi ci influenza in maniera automatica e profonda.

 

Conoscere a fondo il linguaggio e la psicologia che si cela dietro i Modi permetterà di raccontare in musica le nostre storie e di creare mondi ed ambientazioni emotive con consapevolezza e direzionalità.

 

Il corso sarà tenuto da MICHELE BARGIGIA, pianista-compositore e psicologo, attivo nel campo di ricerca della psicologia della composizione.

 

La frequentazione del corso precedete aiuta notevolmente a capire come la musica agisce a livello psicologico, tuttavia le principali teorie ed applicazioni saranno riprese in parte anche in questo corso.

 

 

Obbiettivi:

  • Una comprensione profonda dei Modi, dall’antichità ai giorni nostri, dal punto di vista melodico, armonico, ritmico e psicologico
  • Un utilizzo consapevole di ognuno dei modi sulla base dei significati emotivi di cui sono portatori
  • Un immediato riconoscimento di un modo specifico durante un ascolto musicale
  • L’apprendimento di precise tecniche compositive per l’utilizzo dei modi nei vari generi musicali
  • Imparare a raccontare delle vere e proprie storie attraverso la musica ed il modale

 

Lezione 1 – L’universo Modale

  • Cosa sono i Modi
  • Importanza dei Modi nella musica a livello psicologico
  • Storia del modale dall’antichità ai giorni nostri
  • La differenza fra tonale e modale
  • La teoria dei colori

 

Lezione 2 – La voce di ogni Modo

  • Il Modo Lidio: L’innocenza
  • Il Modo Misolidio: Libertà ed avventura
  • Il Modo Ionico: una dolcezza non tonale
  • I Modi e gli Archetipi

 

Lezione 3 – La voce di ogni Modo parte 2

  • Il Modo Dorico: La notte mistica
  • Il Modo Eolio: un antica malinconia
  • Il Modo frigio: Rabbia e trance
  • Il Modo Locrio: L’oscurità
  • Il musicista è un cantastorie: usare i Modi per raccontare

 

Lezione 4 – Creare la tua storia

  • interscambi modali: un cambio di racconto
  • modulazioni modali: intensificare l’emozione
  • Accordi in prestito: il modale all’interno della musica tonale
  • Il circolo delle quinte nel Modale

 

DATA di inizio: martedì 15 Febbraio 2022
INCONTRI: 4
DURATA: 90 minuti
QUANDO: MARTEDÌ dalle 21 alle 22.30
PIATTAFORMA: GOOGLE MEET

PREREQUISITI:

  • Conoscenza degli intervalli
  • Conoscenza delle triadi
  • Conoscenza (teorica) delle scale maggiori e minori
  • Conoscenza (teorica) del circolo delle quinte

Recensioni

Ciao, come posso aiutarti?