Con i corsi di batteria e percussioni de La Casa della Musica, diventerai un esperto del ritmo, parte fondamentale della musica, la parte che fa muovere la testa avanti e indietro, battere mani e piedi prima ancora di accorgersi di farlo.
BATTERIA
Il batterista è il motore della musica, è il maestro del ritmo! Nata per raccogliere i suoni di alcuni tipi di percussione, la batteria è uno strumento molto fisico, che richiede mani e piedi, in un’immersione anima e corpo nella musica e nel ritmo.
Con il corso di batteria de La Casa della Musica, imparerai la coordinazione necessaria per far fluire il ritmo per te e per tutta la band o l’orchestra. Imparare a suonare la batteria significa apprendere un viaggio di scoperta musicale per tutti i gusti, dal pop all’hard rock, dal jazz al latin, dal funky al rap, Il batterista è il motore della musica!
PERCUSSIONI
Le percussioni sono il primo strumento musicale mai creato dall’uomo. Sono presenti in forme diverse e in tutte le culture musicali. Nate come strumenti tribali, hanno conquistato ogni tipo di musica, dalla classica al jazz, dal rock al pop, dalle musiche storiche alle più contemporanee.
Con il corso di percussioni de La Casa della Musica scoprirai un’enorme varietà di suoni: dal cajon al bastone della pioggia, dai bonghi al triangolo, dallo djembe alle nacchere. Scoprirai ogni segreto del ritmo e con un po’ di fantasia imparerai che ogni oggetto in combinazione con le tue mani può essere uno strumento. Scoprirai suoni che non avresti mai immaginato, provenienti da tutte le culture del mondo
Le percussioni sono strumenti molto fisici in quanto si suonano quasi sempre direttamente con le mani, e sono adatti anche ai bambini più piccoli come propedeutica musicale e per insegnare loro il ritmo e la coordinazione.
GLI INSEGNANTI
Alessandro Friso
Sono Alessandro Friso e sono tra i fortunati che hanno trasformato la propria passione in professione; da più di 35 anni mi diverto a suonare la batteria.
Alessandro Piovan
Sono Alessandro Piovan e inizio a suonare la batteria e le percussioni all’età di 14 anni iniziando con un maestro privato per poi diplomarmi al Conservatorio.
Andrea Giacomelli
Sono Andrea Giacomelli e ho scelto di insegnare batteria a grandi e piccini per poter farli innamorare della musica in generale.
Jacopo Matteucci
Sono Jacopo Matteucci e nella vita mi dedico alla mie due più grandi passioni, la batteria e la musica, attraverso l’insegnamento del mio strumento e l’attività concertistica.
Enrico Parolin
Negli anni ho sempre lavorato con passione e dedizione cercando di essere più onesto e
coerente possibile. Ho iniziato a suonare a 17 anni avendo le idee ben chiare di cosa avrei voluto fare nella vita, il musicista.
Roberto Parolin
Sono Roberto Parolin e inizio a suonare la batteria all’età di 16 anni. Dopo un paio di anni da autodidatta inizio a frequentare la scuola di musica popolare Dizzy Gillespie.
Max Verrillo
Sono Max Verrillo e mi sono avvicinato alla musica in tenera età. Ho avuto la fortuna di studiare da subito con i migliori insegnanti sia nell’ambito accademico che privatamente, conseguendo il diploma accademico di II livello in batteria e percussioni jazz.
Daniel Baiocchi
Sono Daniel Baiocchi e ho cominciato ad insegnare perché credo che la musica sia una forma artistica di espressione universale, e molte volte, soprattutto per i bambini non è facile comunicare, quindi il mio impegno è educare ognuno a conoscersi, migliorarsi e ad esprimersi.
TI PIACEREBBE IMPARARE A SUONARE LA BATTERIA?
Compila il Form qui sotto per avere informazioni sui corsi
