PROGRAMMA
1. Cenni di storia del Musical: dall’operetta a Broadway
2. Recitazione applicata al Musical: lavoro fisico e sensoriale, utilizzo dello spazio scenico, tecniche corporee, corpo e spazio.
3. Canto: cantare a “mani libere”, l’importanza dei gesti e del corpo nel canto teatrale.
4. Il personaggio: analisi, studio, caratteristiche, fisicitá, vocalitá, immedesimazione.
5. Interpretazione e presenza scenica: il corpo e la voce del performer, unire il tutto.
6. Il copione: affrontare un testo è un ruolo, tecniche di memorizzazione, visione d’insieme di uno spettacolo, le figure che ruotano in compagnia (regista, coreografo, assistente di palco, costumista…)
7. Consegna del copione è allestimento dello spettacolo.
DETTAGLI
DOVE: SEDE DIREZIONALE de LA CASA DELLA MUSICA Via Antonio Ferrero, 11 PADOVA
GIORNO: Mercoledì, dalle ore 20.00 alle 21.30
FREQUENZA: ogni 15 giorni
DURATA: 90 minuti
ETA’: dai 15 anni in sù
DOCENTE: Stefano Sbrignadello – Performer